Attività di formazione previste dal DM 66/2023 – Rendicontazione
In riferimento al DM 66/2023 ("Interventi di formazione del personale scolastico per la transizione digitale nella didattica e nell'organizzazione scolastica"), il nostro Istituto ha realizzato una serie di attività formative rivolte ai docenti, finalizzate a consolidare e innovare l'uso delle tecnologie digitali a supporto della didattica e della gestione organizzativa.
Nel corso dell'anno scolastico, i docenti hanno partecipato ai seguenti corsi di formazione online:
- La piattaforma Microsoft Teams
- Nuovi strumenti e strategie per valutare nella didattica digitale
- Tecnologie digitali e metodologie innovative per l'inclusione
- Utilizzo innovativo del digitale nella didattica curriculare
Grazie a questi percorsi, i docenti hanno potenziato e aggiornato le loro competenze in diversi ambiti:
- Utilizzo avanzato di Microsoft Teams: i partecipanti hanno acquisito una maggiore padronanza nell'uso della piattaforma Teams, migliorando la gestione delle classi virtuali, l'organizzazione dei materiali didattici e la comunicazione con studenti e colleghi. Hanno imparato a utilizzare strumenti come i canali dedicati, le rubriche di valutazione integrate e le funzionalità di collaborazione in tempo reale.
- Memoria cloud condivisa: i corsi hanno evidenziato l'importanza di una "memoria cloud istituzionale" efficiente, che permette l'archiviazione sicura, l’accessibilità da remoto e la condivisione di documenti e risorse, favorendo il lavoro di squadra e garantendo una continuità operativa anche in contesti di didattica a distanza.
- Costruzione di una rete virtuale di istituto: è stato approfondito il concetto di comunità virtuale scolastica, con l'obiettivo di creare ambienti di apprendimento più coesi e interattivi, migliorando la circolazione delle informazioni e il senso di appartenenza alla comunità scolastica.
- Integrazione delle tecnologie per l’inclusione: i docenti hanno esplorato strumenti digitali e metodologie innovative per favorire l’inclusione di tutti gli studenti, in particolare quelli con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), attraverso l'uso di software compensativi, strumenti di sintesi vocale, mappe concettuali digitali e ambienti di apprendimento personalizzati.
- Valutazione digitale e Intelligenza Artificiale: sono stati presentati nuovi strumenti di valutazione supportati da intelligenza artificiale, che permettono analisi più rapide, personalizzate e inclusive delle performance degli studenti, oltre a nuove strategie di feedback continuo e formativo.
Il percorso formativo previsto dal DM 66/2023 si è rivelato utile e significativo per il nostro Istituto.
I docenti hanno partecipato con grande impegno, mostrando interesse, curiosità e spirito di aggiornamento continuo. Grazie a questa esperienza, si sono arricchiti di nuove competenze che si sono già impegnati a integrare nella pratica quotidiana, con l’obiettivo di rendere l’insegnamento sempre più inclusivo, efficace e in linea con le sfide della scuola contemporanea.
Commenti
Posta un commento