Cambiamenti Climatici e Arte: Quanto Greta c'è in te?
Un nuovo progetto per le classi quarte!
Siamo entusiasti di comunicare un nuovo e stimolante progetto che durante quest’anno scolastico ha visto come protagonisti i nostri studenti delle classi 4°A,4°B,4°C,4°D: "Cambiamenti Climatici e Arte: Quanta Greta c'è in te!" nell’ambito del progetto “Oltre il Riscaldamento Globale 2.0” dell’Università degli studi dell’Aquila. Un'iniziativa che unisce la scienza, la consapevolezza ambientale e l'espressione artistica per affrontare uno dei temi più urgenti del nostro tempo.
Perché questo progetto?
Viviamo in un'epoca in cui i cambiamenti climatici e i rischi idrogeologici sono una realtà sempre più presente. Come scuola, sentiamo il dovere di non solo informare voi studenti su questi fenomeni, ma anche di dotarvi degli strumenti per comprenderli, prevenirli e, soprattutto, agire. Questo progetto nasce proprio con l'obiettivo di:
- · Educare e sensibilizzare sulla conoscenza delle dinamiche che regolano il rischio idrogeologico e i cambiamenti climatici.
- · Sviluppare una cultura della prevenzione, imparando a riconoscere i rischi e le buone pratiche da adottare.
- · Incoraggiare la responsabilità civica, rendendovi cittadini attivi e consapevoli del vostro ruolo nella protezione dell'ambiente.
Scienza e Creatività: un binomio vincente!
Ma non sono state solo lezioni frontali! La vera innovazione di questo progetto risiede nell'integrazione tra scienza e creatività. Crediamo fermamente che l'arte sia un potente strumento per elaborare, comunicare e diffondere messaggi importanti. Dopo una serie di conferenze tenute dagli esperti dell'Università degli Studi dell'Aquila, dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile e CNR, Barbara Tomassetti, Annalina Lombardi, Elio Ursini, Valentina Colaiuda, Nico Cimini, gli alunni hanno trasformato i concetti scientifici appresi in un'opera d'arte, attraverso:
· Poster o fumetti: per comunicare messaggi chiari e incisivi.
· Video: per trasmettere emozioni e informazioni attraverso il linguaggio audiovisivo e del corpo.
· Collage o sculture con materiali di riciclo: per esplorare concetti complessi con un occhio alla sostenibilità.
· Tik-ToK, calendario 2025, volantini, quadro e tanto altro!
Questo approccio non solo stimola l'autonomia, il pensiero critico e l'originalità, ma promuove anche la collaborazione interdisciplinare, permettendo a studenti con interessi diversi di lavorare insieme e creare un dialogo tra scienza e arte.
Un percorso di crescita e consapevolezza
Il progetto ha previsto un impegno di 15 ore totali per gli studenti. L'impegno profuso nella preparazione e nella realizzazione del prodotto finale ha permesso ai ragazzi di sviluppare competenze trasversali fondamentali, come il lavoro di squadra, il pensiero critico, la creatività e la capacità di comunicare messaggi importanti attraverso linguaggi non convenzionali. Vedere l'entusiasmo e la dedizione con cui i nostri studenti si sono approcciati a questo tema, trasformando concetti scientifici in espressioni artistiche personali e toccanti, è stato davvero gratificante.
Il gran finale oggi 3 giugno 2025 in Aula Magna, con un incontro conclusivo di restituzione/esposizione dei lavori e di premiazione dei vincitori, un'occasione per celebrare l'impegno e la creatività di tutti. Protagoniste sono state le opere d'arte, come veri e propri strumenti di sensibilizzazione per la nostra comunità scolastica e non solo.
Questo progetto, curato dalla Prof.ssa Giulia Ciantra, con il supporto della Prof.ssa Patrizia Buttari, è stata un'occasione preziosa per accrescere la coscienza ecologica e diventare parte attiva nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Siete pronti a scoprire quanta Greta c'è in voi anche il prossimo anno?
Commenti